LE ULTIME NOVITÀ DAL CAVALLINO

02/01/2023
A partire da gennaio 2023 sarà possibile usufruire dei servizi de Il Cavallino Blu anche presso lo studio in via Nomentana (zona Nomentana/Città Giardino). Anche per la nuova sede sarà possibile far sempre riferimento al numero 3393647630.

21/04/2022
Il Cavallino Blu informa che è ufficialmente attiva una convenzione con L’Università Europea di Roma, al fine di accogliere i laureandi psicologi in merito alle attività di tirocinio formativo e di orientamento previste all’interno dei corsi di laurea.

26/07/2021
Ora anche a Viterbo! Il Cavallino Blu è lieto di annunciare, con avvio dal prossimo mese di settembre, la nuova collaborazione con Assistenza Viva di Viterbo, agenzia di servizi assistenziali, sociosanitari ed educativi specializzati. Per richieste di appuntamento e informazioni è possibile contattare il numero 3518930592 e visitare il sito https://www.viterbo.assistenzaviva.it/ nella sezione dedicata ai Servizi.

Full 1
La credenza che la realtà che ognuno vede sia l’unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni.

P. Watzlawick

AREE DI INTERVENTO

DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Il Centro offre servizi dedicati alle difficoltà e ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), attraverso un approccio di tipo integrato e complesso, collaborando anche con altri Centri, Istituti e professionisti operanti sul territorio (neuropsichiatra infantile, logopedista, psicomotricista, pediatra, etc.), ai fini di prese in carico multimodali. Molto spazio è inoltre occupato dalle attività di tutoring e aiuto compiti, sia in setting individuali che di gruppo, anche in modalità di apprendimento cooperativo.

SOSTEGNO PSICOLOGICO
E PSICOTERAPIA

“La psicoterapia ha luogo là dove si sovrappongono due aree di gioco, quella del paziente e quella del terapeuta. La psicoterapia ha a che fare con due persone che giocano insieme.” Questa considerazione, che dobbiamo al genio di Donald W. Winnicott, è per noi il primo passo per ampliare l’importanza evolutiva e terapeutica del gioco, primaria espressione di conoscenza e curiosità verso l’altro. L’approccio, anche in presenza di disturbi della relazione e della comunicazione in età evolutiva, prevede la presenza dell’intera famiglia, attraverso un orientamento sistemico-relazionale che integra creativamente anche gioco-terapia e musico-terapia.

PROGETTI SPECIALI

La formazione esperienziale, nei contesti professionali, si fonda sull’uso della metafora, uno strumento che rompe gli schemi e coinvolge i partecipanti in situazioni sfidanti, caratterizzate da azione, partecipazione diretta e coinvolgimento emotivo, seguite da una rielaborazione di gruppo, con il fine di sviluppare competenze di lavoro di gruppo, leadership, problem solving, etc. Parallelamente le attività di individual e group coaching permettono di stimolare la crescita e il miglioramento, con l’obiettivo di integrare metodi e tecniche dello sviluppo organizzativo con i sistemi di valutazione delle risorse umane per costruire programmi finalizzati alla crescita armonica tra Persona e Azienda.

ATTIVITÀ

Il Centro svolge le seguenti attività:

  • Tutoring specialistico e aiuto compiti per DSA e BES
  • Utilizzo di software validati e strumenti carta-matita per recupero e potenziamento
  • Consulenza scolastica
  • Gruppi di apprendimento cooperativo e di socializzazione
  • Laboratori psico-educativi (musicoterapia e giocoterapia)
  • Valutazione diagnostica, potenziamento e trattamento sui DSA
  • Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
  • Sostegno alla genitorialità
  • Gruppi multifamiliari
  • Ricerca

Rispetto all’approccio psicoterapico, gli interventi riguardano prevalentemente problemi:

  • della coppia (es.: conflittualità e separazioni, comunicazione patologica, disturbi nell’area della sessualità e dell’intimità, etc.)
  • della famiglia (es.: rapporto genitori-figli, disturbi nell’infanzia e nell’adolescenza connessi all’intero sistema familiare, etc.)
  • dell’individuo adulto (es.: disturbi del comportamento, disturbi legati all’alimentazione, disturbi psicosomatici, fobie, depressione, ansia, etc.)
  • dell’età evolutiva (es.: disturbi del comportamento, disturbi della comunicazione e della relazione, etc.)

Il Centro svolge le seguenti attività:

  • Tutoring specialistico e aiuto compiti per DSA e BES
  • Utilizzo di software validati e strumenti carta-matita per recupero e potenziamento
  • Consulenza scolastica
  • Gruppi di apprendimento cooperativo e di socializzazione
  • Laboratori psico-educativi (musicoterapia e giocoterapia)
  • Valutazione diagnostica, potenziamento e trattamento sui DSA
  • Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
  • Sostegno alla genitorialità
  • Gruppi multifamiliari
  • Ricerca

Rispetto all’approccio psicoterapico, gli interventi riguardano prevalentemente problemi:

  • della coppia (es.: conflittualità e separazioni, comunicazione patologica, disturbi nell’area della sessualità e dell’intimità, etc.)
  • della famiglia (es.: rapporto genitori-figli, disturbi nell’infanzia e nell’adolescenza connessi all’intero sistema familiare, etc.)
  • dell’individuo adulto (es.: disturbi del comportamento, disturbi legati all’alimentazione, disturbi psicosomatici, fobie, depressione, ansia, etc.)
  • dell’età evolutiva (es.: disturbi del comportamento, disturbi della comunicazione e della relazione, etc.)

Dott. Luca Latini

Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale (Ordine degli Psicologi del Lazio – iscrizione n° 20086).

Nell’arco degli ultimi dieci anni mi sono occupato di assistenza domiciliare, sostegno alla famiglia e all’adolescenza attraverso lavoro cooperativo sul territorio capitolino, e di gioco terapia con fascia d’età 3-9 anni. Ho presentato alcuni lavori originali sulla terapia di gioco e sull’epistemologia della Complessità, anche applicata all’ambiente virtuale, nonché su approcci multidisciplinari applicati ai DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e ai DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) all’interno dei convegni scientifici nazionali IIPR-SIPRES e SIPSIC. La gran parte degli interventi domiciliari portati avanti nell’ultimo lustro sono incentrati prevalentemente sul sostegno e tutoraggio agli apprendimenti, sempre collegati ad attività di sostegno psicologico alle fragilità del bambino. Confidando da sempre in un approccio aperto all’intero “sistema” portatore di un disagio, porto avanti attività di psicoterapia orientata alla famiglia, alla coppia e al singolo individuo.

E-mail: studioilcavallinoblu@gmail.com
Telefono: 3393647630 (si riceve su appuntamento)

SEDE BALDO DEGLI UBALDI – Via Bonaventura Cerretti
(adiacente Metro A – Baldo degli Ubaldi)

 –

SEDE NOMENTANA – Via Nomentana
(Città Giardino)

SEDE DI VITERBO – in collaborazione con  Assistenza Viva Viterbo

Indirizzo: Via Santa Maria della Grotticella n. 10 – 01100 Viterbo (VT)
Telefono: +39 3518930592
Sito web: https://www.viterbo.assistenzaviva.it/